Vincenzo Maria Romano
  • Home
  • Scritti
    • Libri >
      • Volumi postumi
    • Variazioni su temi evangelici
    • Quaderni
    • San Matteo evangelista
  • Preghiere di luce
  • Predicazione
    • Omelie anno 2011
    • Omelie anno 2012
    • Omelie anno 2013
    • Omelie anno 2014
    • Vangelo di Giovanni
    • Dialoghi
  • Eventi
    • Appuntamenti
    • 1° Anniversario della scomparsa
  • Famiglia e figli spirituali
    • Opere dei figli spirituali
  • Associazione Alfonso e Meri Romano
  • Lettere e dialoghi
Picture

Volumi postumi

Volumi pubblicati successivamente alla sua scomparsa

Volumi di p. Vincenzo M. Romano
curati dai suoi figli spirituali

Ritornare al Padre

Foto
Sottotitolo: Meditazioni sul Padre Nostro
Autore: Vincenzo Maria Romano
Curatori: Ciro Costagliola e Giovanna Vitagliano
Genere: scritti teologici
Lingua: italiano
Collana: Koinonìa. 5
Editore: Meligrana
 
brossura
Pagine: 148
Formato: 15x21 cm
ISBN: 9788868153878
Prezzo: € 13,00
Edizione/Anno: 1/2021
In Ritornare al Padre sono riproposte le meditazioni di p. Vincenzo Maria Romano sulla preghiera del Padre Nostro, raccolte con cura fedele da Giovanna Vitagliano. Nel discorso di Romano la rilettura del Padre Nostro diventa una ricerca sui fondamenti della fede cristiana.
Leggi l'Introduzione di Ciro Costagliola.
Consulta l'Indice
I curatori 

​Ciro Costagliola è Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Visivo nell’Università degli Studi del Molise e Direttore del Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute “V. Tiberio” della stessa Università. Profonda fu l’amicizia che lo legò a Padre Romano fin dagli  anni liceali, fino a diventare nel tempo comunanza di ideali e sicuro punto di riferimento.
 
Giovanna Vitagliano, nata ad Aversa, è docente di Economia negli istituti superiori. Per oltre un decennio ha collaborato con Padre Vincenzo M. Romano, del quale ha curato la pubblicazione di numerosi testi. È autrice del volume Luce antica…oltre la vita (Padova 2015), un testo teologico, sotto forma di un romanzo, di cui è protagonista Padre Alberto, un priore benedettino che nella radicalità delle scelte ricorda Padre Romano, sua guida spirituale. Ai temi teologici è ritornata nel volume Un Viaggio (Tagnavacco (UD) 2017). ​

Dio cammina accanto all'uomo

Foto
​​Sottotitolo: Un’interpretazione delle parabole di Luca
Autore: Vincenzo Maria Romano
Curatori: Rocco Pititto e Giovanna Vitagliano
Genere: scritti teologici
Lingua: italiano
Collana: Koinonìa. 7
​Editore: 
Meligrana
 
brossura
Pagine: 192
Formato: 15x21 cm
ISBN: 9788868154110
Prezzo: € 13,00
Edizione/Anno: 1/2021
Leggi l'Introduzione di Rocco Pititto
Consulta l'Indice
I curatori ​
​Rocco Pititto, già professore di Filosofia del Linguaggio e di Filosofia della Mente presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Tra le pubblicazioni più recenti ricordiamo: Cervello, mente e linguaggio (Torino 2009); Lui è come me. Intersoggettività, accoglienza e responsabilità (Roma 2012); Ciências da linguagem e ética da comunicação (Aparecida –SP 2014); Con l’altro e per l’altro. Una filosofia del dono e della condivisione (Roma 2015); Metafore dell’esistenza e desiderio di salvezza. Un viaggio interiore (Roma 2019).
 
Giovanna Vitagliano, nata ad Aversa, è docente di Economia negli istituti superiori. Per oltre un decennio ha collaborato con p. Vincenzo M. Romano, del quale ha curato la pubblicazione di numerosi testi. È autrice del volume Luce antica…oltre la vita (Padova 2015), un testo teologico, sotto forma di un romanzo, di cui è protagonista p. Alberto, un priore benedettino che nella radicalità delle scelte ricorda p. Romano, sua guida spirituale. Ai temi teologici è ritornata nel volume Un Viaggio (Tagnavacco (UD) 2017). 

Dio che viene

Foto
Sottotitolo: Luca e il Vangelo d’infanzia di Gesù
Autore: Vincenzo Maria Romano
Curatori: Antonio Gentile e Giovanna Vitagliano
Genere: scritti teologici
Lingua: italiano
Collana: Koinonìa. 6
Editore: Meligrana
 
brossura
Pagine: 178
Formato: 15x21 cm
ISBN: 9788868154073
Prezzo: € 13,00
Edizione/Anno: 1/2021
Leggi l'Introduzione di Antonio Gentile
Consulta l'Indice
I curatori 
​
Antonio Gentile, dottore in teologia e filosofia, psicologo e psicoterapeuta, già professore a contratto presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e docente di psicologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli - Istituto di Scienze Religiose di Avellino, attualmente è docente presso l’Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica (IMePS) di Napoli. Collaboratore e amico  carissimo di Vincenzo Romano, è autore di numerose pubblicazioni.
 
Giovanna Vitagliano, nata ad Aversa, è docente di Economia negli istituti superiori. Per oltre un decennio ha collaborato con p. Vincenzo M. Romano, del quale ha curato la pubblicazione di numerosi testi. È autrice del volume Luce antica…oltre la vita (Padova 2015), un testo teologico, sotto forma di un romanzo, di cui è protagonista p. Alberto, un priore benedettino che nella radicalità delle scelte ricorda p. Romano, sua guida spirituale. Ai temi teologici è ritornata nel volume Un Viaggio (Tagnavacco (UD) 2017). 

Sillabario biblico

Foto
Leggi l'Introduzione di Antonio Gentile
Consulta l'Indice
Sottotitolo: Leggere e interpretare la Scrittura
Autore: Vincenzo Maria Romano
Curatore: Antonio Gentile
Genere: scritti teologici
Lingua: italiano
Collana: Koinonìa. 8
Editore: Meligrana

brossura
Pagine:
158
Formato: 15x21 cm
ISBN: 9788868154363
Prezzo: € 13,00
Edizione/Anno: 1/2022

Lettura ed interpretazione di un testo biblico vengono considerati momenti distinti e separabili, in quanto per lettura si intende l’acquisizione dei contenuti e per esegesi la riflessione sul loro significato. L’esegesi dipende in buona parte da come si “legge”. E per lettura intendo il modo in cui vengono identificate le parole e le proposizioni presenti negli originali greci. Essi si presentano come una serie continua di cifre grafiche che, per diventare significative, devono essere previamente suddivise in parole e interpuntate; solo dopo si può passare alla traduzione nella lingua scelta. Sollecitato da un gruppo di amici che amano meditare la Rivelazione, in questo saggio ho provato a precisare gli strumenti letterari che ho individuato nel corso della mia pluriennale ricerca biblica, e che mi hanno aiutato a leggere ed interpretare la Sacra Scrittura. Sono consapevole che quella proposta è solo una prima formulazione. Per redigere un lavoro più preciso confido nei suggerimenti e nelle critiche costruttive che mi giungeranno dai lettori.
Il curatore
Antonio Gentile, dottore in teologia e filosofia, psicologo e psicoterapeuta, già professore a contratto presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e docente di psicologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli - Istituto di Scienze Religiose di Avellino, attualmente è docente presso l’Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica (IMePS) di Napoli. Collaboratore e amico  carissimo di Vincenzo Romano, è autore di numerose pubblicazioni.

Per informazioni e approfondimenti
​sulla vita e le opere di padre Vincenzo Maria Romano

Contatta: padreromano@vincenzomariaromano.it

Saremo ben lieti di inviare scritti di padre Vincenzo Maria Romano e di cooperare per organizzare incontri e dibattiti sulla sua figura e sui temi da lui investigati.
© COPYRIGHT 2018. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Scritti
    • Libri >
      • Volumi postumi
    • Variazioni su temi evangelici
    • Quaderni
    • San Matteo evangelista
  • Preghiere di luce
  • Predicazione
    • Omelie anno 2011
    • Omelie anno 2012
    • Omelie anno 2013
    • Omelie anno 2014
    • Vangelo di Giovanni
    • Dialoghi
  • Eventi
    • Appuntamenti
    • 1° Anniversario della scomparsa
  • Famiglia e figli spirituali
    • Opere dei figli spirituali
  • Associazione Alfonso e Meri Romano
  • Lettere e dialoghi